FORMAZIONE

Il Progetto Formativo 2011-12 si articola per gradi e tappe

………………………………………………………………………………………. Annuncio francescano

Alla luce dell’invito, rivolto all’intera Fraternità, a sentirsi investita del mandato di restituire ad altri i beni spirituali che vive, riscoprendo la propria vocazione profetica, vogliamo lanciare la sfida a verificarsi, esaminare la propria capacità di testimoniare, progettando e realizzando un tempo di annuncio francescano, occasione per presentare il proprio modello di vita a nuovi fratelli, attraverso una serie di proposte che vanno ad integrare e completare la Giornata dell’Ofs, che in passato costituiva l’unica opportunità di annuncio francescano laicale.

Una prima fase di sensibilizzazione va programmata per creare opportunità di conoscenza di questa nuova proposta di catechesi sulla vocazione cristiana di Francesco e sulla nostra esperienza di Francescani Secolari. La fase della catechesi sarà realizzata nel periodo successivo alla sensibilizzazione, sulla traccia tematica annuale Francesco uomo dell’incontro”. La fase della iniziazione prevede poi un semplice rito, alla presenza di tutta la Fraternità, nel quale i fratelli che hanno risposto all’annuncio esprimeranno il proprio consenso ad intraprendere un cammino di aspirantato-iniziazione, che dovrebbe poi cominciare dalla settimana seguente.

 

Formazione iniziale

Si richiamano i Consigli locali ad una maggiore attenzione all’ itinerario formativo ed alle  tappe della formazione iniziale, che Regola e Costituzioni  prevedono ed esigono per aiutare i fratelli a camminare gradualmente verso quella maturità di fede che la stessa Regola definisce come perfezione della carità, inserendosi in piena libertà e serietà in Fraternità.

Aspirantato e Noviziato hanno caratteristiche e strumenti formativi propri, che necessitano di momenti di incontro differenziati da quelli dei professi, pur dovendo garantire un graduale inserimento nella Fraternità. Per la durata, contenuti e metodologie, rimandiamo allo Strumento di lavoro per la formazione iniziale emanato di recente dal Consiglio nazionale, da studiare e calare all’interno del progetto formativo di ogni singola Fraternità. Come strumento per il cammino dei nostri iniziandi riteniamo che, dopo la sperimentazione dello scorso anno, possa continuare ad essere utilizzato il sussidio Il Signore concesse a me. La via della Penitenza con Francesco d’Assisi di fr. Pietro Carfagna Ofm, che riguarda i tempi di iniziazione e formazione, strutturato in cinque ambiti: biblico, carismatico, storico-ecclesiale, esistenziale, operativo.

Alcune attenzioni Gli aspiranti e i novizi devono avere incontri formativi propri, distinti da quelli dei fratelli già professi. Gli aspiranti ed i novizi i partecipino ai momenti più importanti della vita della Fraternità: celebrazioni liturgiche e rituali, attività ed iniziative, giornate di spiritualità, al fine di permettere la reciproca conoscenza fra i nuovi fratelli e la Fraternità tutta. Il Maestro di formazione e l’Assistente abbiano periodicamente incontri di revisione sia con i singoli aspiranti che con tutti i novizi per aiutarli a verificare i progressi nella sequela di Cristo e nell’acquisizione della spiritualità francescana secolare; in particolare si verifichino gli impegni personali assunti da ciascuno e il superamento delle difficoltà che emergono lungo il cammino di formazione. I Novizi e gli Aspiranti di Fraternità di una stessa città o di luoghi vicini possono, col consenso del Consiglio della loro Fraternità, partecipare ad un Aspirantato-Noviziato organizzato a livello cittadino o di zona-diocesi; i Maestri di formazione delle diverse Fraternità saranno corresponsabili di questo Noviziato comune e dovranno seguire costantemente la formazione dei loro propri novizi. Ogni fratello o sorella si assuma all’inizio del noviziato un impegno stabile di servizio o di volontariato da concordare con il Maestro di formazione, in modo che la dimensione di servizio in fraternità diventi pratica di apprendimento di una disponibilità incondizionata vissuta nel criterio della minorità. Il cammino di questi fratelli in formazione iniziale prevederà inoltre un appuntamento a carattere di Area, il Capitolo d’inverno del 5 febbraio 2012.

 

Formazione permanente

Il tema scelto dalla Fraternità Nazionale come filo conduttore della forma­zione permanente Ofs per l’anno 2011‑2012 è Educazione al Vangelo e vita quotidiana. Esso risponde al progetto formativo pastorale che l’Ofs d’Italia, ispirandosi alla tematica che la Chiesa Italiana ha scelto con il documento sugli orientamenti pastorali, si è dato per il prossimo triennio: La Fraternità che educa alla vita buona del Vangelo. Questo tema ac­coglie un’invocazione profonda della nostra società, una interpellanza sempre più posta in evidenza dal Magistero della Chiesa che mai come in questo tempo pro­clama l’emergenza educativa nella quale siamo e  che ci chiede «un investimento educativo capace di rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone, con una nuova attenzione per gli adulti».

Una sfida accettabile per le Fraternità francescane di Puglia? Saranno esse capaci di divenire scuole di vita buona del Vangelo? Abbiamo davanti agli occhi una situazione regionale fortemente variegata, segno sicuramente di ricchezza di esperienza, ma talvolta ferma in un immobilismo incapace di alcun investimento formativo o capacità di rinnovamento nello stile di vita.

.

Scuola Regionale di Formazione per Formatori

Dopo la valida esperienza vissuta lo scorso anno continueremo lo svolgimento della Scuola  di Formazione per Formatori, che continuerà a svolgersi in forma residenziale presso il Centro di Spiritualità Sanguis Cristi di Trani, sui tre moduli previsti nei giorni: 21-23 ottobre 2011; 24-26 febbraio 2012 e 25-27 maggio 2012. Esortiamo le Fraternità ad essere presenti a tale iniziativa con almeno un partecipante, ad invogliare tale presenza, eventualmente sostenendola  economicamente.

Roberto Ginese  Maestro di Formazione

.

Apri il PROGETTO FORMATIVO integrale 2011-12

La ‘FORMAZIONE‘ nella Carta del Servizio Fraterno

Intervento di PRESENTAZIONE DEL TESTO di formazione permanente della Ministra regionale a Turi

Slide di PRESENTAZIONE DEL TESTO di formazione permanente predisposta dalla Fraternità di Monopoli

RAGIONI E OBIETTIVI della Scuola Regionale di Formazione per Formatori

.

Per contattare il Consigliere delegato  clicca qui

ATTENZIONE  clicca sulla categoria ‘Formazione’ per visualizzare le relative News